Vai al contenuto
Mauro Di Maio
Festival Milano Off 2017

Mi chiamo Mauro Di Maio.

Sono un attore e formatore salito sul palco quasi per caso a trent’anni compiuti. Da quel momento mi sono dedicato al teatro a tempo pieno, proprio come succede nelle grandi storie d’amore. Ho anche un’altra passione, la scrittura, ma per fortuna non sono gelose e vanno d’accordo.


Mi formo a Torino presso il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo e la  Scuola di Teatro Maigret & Magritte di Emilio Locurcio. A Roma invece ho frequentato il Conservatorio Teatrale di G.B. Diotiauti.


Ho vissuto nella capitale tre anni, periodo in cui ho affinato la formazione  e collaborato con diverse realtà teatrali, compreso il Teatro Valle durante la sua occupazione. Una volta tornato a Torino, ho intrapreso la carriera indipendente sviluppando una collaborazione continuativa con il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore di Domenico Castaldo, che ha prodotto e curato la regia dello spettacolo tragicomico “Diotaiuti” di cui sono coautore ed interprete.


Nel 2017, sempre a Torino sono fra i fondatori della L.U.P.A – Libera Università sulla Persona in Armonia e come docente mi sono occupato di Drammaturgia autobiografica e Recitazione.


Teatro e scrittura, ma non solo.

Mauro Di Maio 2
Festival Milano Off 2017

Mi ritengo da sempre un ricercatore sull’essere umano, interessato alla lettura del linguaggio del mondo, con i suoi simboli e le sue leggi, convinto dell’importanza del dialogo fra i saperi, dove ogni disciplina porta il suo contributo. Da qui l’interesse per la psicologia, la spiritualità, la tarologia, i testi sapienziali.

Ho condotto per tre anni un laboratorio teatrale che ha avuto come principale testo di riferimento il Libro Rosso di Carl Gustav Jung, che ha permesso un viaggio nel mondo dell’inconscio da un punto di vista artistico e letterario. Negli ultimi anni invece, ci stiamo dedicando al “viaggio dell’eroe” di Joseph Campbell, sempre in chiave autobiografica nel TeatroLAb – Oasi di Chirone. Percorso in cui, parafrasando un pensiero a me caro di Alejandro Jodorowsky, l’arte non si fa terapia, bensì la terapia si trasforma in arte. Mi occupo infine, di costellazioni familiari facendo parte del gruppo di ricerca condotto dal Dottor Andrea Penna di Torino.


Adoro sopra ogni cosa sentire ridere un pubblico ed il contatto con le persone, poiché reputo la comicità insieme all’empatia, le sublimi risposte dello spirito all’inquietudine del vivere. In scena si ride e fuori conduco percorsi in cui condivido quello che so e che sono. Perché mi piace e mi fa stare bene.


Da questi presupposti è nato nel 2019 il Cammino dell’Artista, un laboratorio di crescita personale, inteso a liberare la creatività e nel 2022 l’Arte dell’Ascolto.

Sempre nel 2022 esce “Tarocchi in Gioco” edito da DeNigris Editori, dedicato all’esplorazione dei 22 arcani maggiori del Tarocco di Marsiglia. Un lavoro di poesia e pittura realizzato con Migle Mececkaite, che è andato in ristampa una prima volta in occasione della Fiera Internazionale del Salone del Libro di Torino 2023 ed una seconda in quella del 2024, oltre ad essere presente nelle principali fiere nazionali.

@mauro_dimaio